Snailn&n
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_a6250c7381f04329b774ef45abd71779~mv2.jpg/v1/fill/w_138,h_94,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_a6250c7381f04329b774ef45abd71779~mv2.jpg)
![1694425129229_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_a6250c7381f04329b774ef45abd71779~mv2.jpg/v1/fill/w_325,h_240,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/1694425129229_edited.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_a9d570f903de41909f398e18c88c097b~mv2.jpg/v1/fill/w_310,h_240,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_a9d570f903de41909f398e18c88c097b~mv2.jpg)
Uova Feconde
Spediamo solo uova feconde e deposte al massimo da 4/6 giorni.
L'imballaggio è sicuro e garantiamo la freschezza delle uova dato che spediamo settimanalmente .
La spedizione come sempre, è la più celere possibile (L'italia è servita in 12/48 ore) e che non rimanga ferma nei depositi nei giorni feriali, infatti spediamo solo il lunedì ed il martedì.
Un fattore che incide molto sulla fertilità è il periodo di deposizione :
Temperature troppo alte (agosto) oppure troppo basse ( primi di dicembre-gennaio ) inibiscono molto la spermatogenesi nei maschi.
I prezzi sotto indicati è in riferimento cadauna.
![1731683659880 (002).jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_a6fcd39045ab4e699f60ff06e0808e1c~mv2.jpg/v1/fill/w_720,h_324,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/dad5f3_a6fcd39045ab4e699f60ff06e0808e1c~mv2.jpg)
Non vendo uova di oche, tacchini e papere.
Non spedisco pollame, il ritiro è possibile esclusivamente in loco nel week-end .
Costo delle uova in elenco.
Per effettuare un ordine, cliccare quì.
Spedizione.
​
Vi spediremo solo uova deposte da 3/4 giorni. L'imballaggio è estremamente sicuro
grazie all' antiurto curato nei dettagli. Le spedizioni sono tutte esclusivamente espresse e vengono evase nei primi due giorni lavorativi della settimana, per evitare fermi deposito durante il weekend che comprometterebbero la freschezza delle uova.
Una volta affidate le uova al corriere vi invieremo il numero identificativo della spedizione, così potrai seguire passo a passo i tuoi futuri pulcini!
​
![depositphotos_8966633-stock-photo-newly-born-chick.jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_9fb1fa43b9594c7b8e05dadd2e402161~mv2.jpg/v1/fill/w_506,h_337,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/depositphotos_8966633-stock-photo-newly-born-chick.jpg)
Assicurazione fertilità.
Fattoria di Anna, si impegna a sostituire tutte le uova che mancano a raggiungere il 70% di fertilità all'ottavo giorno di incubazione.
Se ad esempio ordini 10 uova e solo 5 sono fertili, 2 uova sono in omaggio e le verranno inviate gratuitamente all’ordine successivo, oppure puoi ritirarle gratuitamente presso di noi.
Le Regole da Seguire (pena decadimento dell'assicurazione):
-
Ritirare le uova dal corriere alla PRIMA CONSEGNA;
-
Seguire le istruzioni che sono inserite nel pacco.
-
Incubare le uova unicamente in incubatrici di riconosciuta qualità. Sono escluse incubatrici artigianali o di bassa qualità.
-
All’ottavo giorno il seguente materiale deve essere trasmesso in messaggio via Whatsapp/Messenger:
-
una foto di insieme in cui siano identificabili tutte le uova CHIARE (non feconde);
-
foto di ogni singolo uovo con lampada illuminante che comprova l’assenza di embrione (uova chiare o non feconde);
-
-
Il reclamo deve essere mandato entro e non oltre all'ottavo giorno di controllo.
-
La percentuale dichiarata deve essere in linea con le altre consegne della stessa razza effettuate nella stessa settimana.
Questa assicurazione è fatta per darti una garanzia in più sul prodotto e per trasmetterti la passione e l’amore con cui ogni giorno affrontiamo le nostre sfide. Non abusarne!​
Per ulteriori informazioni oppure per un eventuale acquisto contattatemi. (Cliccare qui)
Come incubare le uova
Selezione e conservazione delle uova per l’incubazione .
Scegliere uova provenienti da riproduttori che siano ben sviluppati, ben nutriti e sani.
I riproduttori non devono essere consanguinei (non incrociare galli fratelli con le ovaiole, i maschi devono prevenire sempre da un altro allevamento), altrimenti darebbero origine a uova contenenti embrioni deboli destinati a morire in fase di schiusa (il pulcino si sviluppa, però rimane imprigionato dentro all'uovo, in quanto debole non ha la forza di rompere il guscio per uscire), la natura è molto selettiva e non permette di far nascere soggetti deboli! I riproduttori dovranno essere sessualmente maturi, e i maschi dovranno essere presenti nelle giuste proporzioni rispetto alle femmine.
Attenzione :
- Non incubare uova sporche di materiale fecale, poiché durante l'incubazione con temperature e umidità si creerebbe una flora batterica che andrebbe a contaminare tutte le uova causando infezioni agli embrioni e di conseguenza, la morte del pulcino durante la schiusa. Le uova non devono avere macchie di sangue.
- Per nessun motivo lavare le uova, al limite potete spazzolarle a secco con una spugnetta abrasiva, e poi strofinarle utilizzando un panno imbevuto d’acqua ossigenata pura che producendo ossigeno, rimuove non solo lo sporco ma elimina alcuni virus e batteri eliminati dalla gallina stessa durante la deposizione.
- Conservare le uova in un locale fresco con una temperatura tra 14°C e 16°C ed un’umidità di circa 65-75%.
- Conservare le uova con la punta rivolta verso il basso nei vassoi porta uovo. Le uova sono adatte all’incubazione dal secondo al sesto/settimo giorno dalla deposizione. Incubare uova più vecchie di 8 giorni riduce di molto la percentuale di nascite, riducendola a quasi zero in caso di uova conservate per più di 15 giorni!
- Scegliere uova di forma normale (non devono essere allungate, sferiche, ondulate, o con qualsiasi altra malformazione).
- Il guscio dell’uovo non deve essere crepato, rotto, rugoso, molle, sottile o con punti bluastri (uova vecchie).
- Permettere alle uova fredde (dalla temperatura di conservazione) di raggiungere lentamente la temperatura della stanza prima di metterle nell’incubatrice. Il passaggio brusco da 12°C a 38°C provocherebbe della condensa sul guscio che sarebbe causa di una riduzione nelle nascite.
- Durante l'incubazione NON inserire uova in un secondo tempo!
![serie-real-13378_10b.jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_72b9d2edd39c4259b0c44906689693f6~mv2.jpg/v1/fill/w_419,h_593,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_72b9d2edd39c4259b0c44906689693f6~mv2.jpg)
Informazioni per una corretta incubazione: uova di tutti gli avicoli.
Temperatura suggerita all’inizio dell’incubazione: 37,7°C
Temperatura suggerita durante gli ultimi 3 giorni prima della schiusa: 37,2°C
Fare riferimento alla seguente tabella per ottenere un’incubata di successo:
![1731683601962 (002).jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_0e61a7f8079b4ca0b4d9bbcae122b172~mv2.jpg/v1/fill/w_720,h_348,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/dad5f3_0e61a7f8079b4ca0b4d9bbcae122b172~mv2.jpg)
La tabella dei giorni di incubazione è indicativa, è consigliato di lasciare accesa l’incubatrice 2 o 3 giorni in più oltre la scadenza dei giorni, per dar modo ai ritardatari di nascere.
Controllo periodico delle uova durante l’incubazione (speratura)
La speratura è un’operazione complicata e delicata che può portare a compiere errori ed eliminare uova fecondate. Questa operazione deve essere fatta in una stanza buia, seguendo la tabella riportata qui di seguito:
![1731683601952 (002).jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_ef9c457237834a50971d5b6730ee09d8~mv2.jpg/v1/fill/w_804,h_218,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/dad5f3_ef9c457237834a50971d5b6730ee09d8~mv2.jpg)
1°Controllo: inizio dell’incubazione:
Di solito è difficile vedere l’embrione poiché è incorporato del tuorlo: vicino alla camera d’aria e sulla punta sono visibili dei vasi sanguigni. Se l’uovo non è fecondato il suo interno si presenterà uniforme, privo di vasi sanguigni e il tuorlo sarà nel mezzo. In questo caso scartare l’uovo. È possibile che in questo stadio non si possa vedere bene all’interno delle uova con guscio spesso o marrone: queste verranno verificate nel secondo controllo.
2° Controllo: sviluppo dell’embrione: Normalmente è visibile la rete di vasi sanguigni nella punta dell’uovo e l’embrione avrà l’aspetto di una macchia scura. Se i vasi sanguigni non sono visibili significa che l’embrione è morto.
3° Controllo: verifica dell’embrione: Normalmente l’embrione occupa l’intero uovo; perciò, i vasi sanguigni non dovrebbero essere più visibili. La camera d’aria è grande. Se l’embrione non occupa l’intero spazio, sono visibili dei vasi sanguigni, la camera d’aria è piccola e l’albume non è stato consumato, significa che l’embrione è sottosviluppato e l’uovo deve essere scartato.
Fasi di sviluppo embrione di gallina.
Esempio per la speratura positiva dell'uovo.
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_52a2af087edf4af5b15d8b64e844b298~mv2.png/v1/fill/w_487,h_460,al_c,lg_1,q_85,enc_avif,quality_auto/dad5f3_52a2af087edf4af5b15d8b64e844b298~mv2.png)