Snailn&n
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_a6250c7381f04329b774ef45abd71779~mv2.jpg/v1/fill/w_138,h_94,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_a6250c7381f04329b774ef45abd71779~mv2.jpg)
![1694425129229_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_a6250c7381f04329b774ef45abd71779~mv2.jpg/v1/fill/w_325,h_240,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/1694425129229_edited.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_a9d570f903de41909f398e18c88c097b~mv2.jpg/v1/fill/w_310,h_240,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_a9d570f903de41909f398e18c88c097b~mv2.jpg)
Snailn&n
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_a6250c7381f04329b774ef45abd71779~mv2.jpg/v1/fill/w_168,h_96,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_a6250c7381f04329b774ef45abd71779~mv2.jpg)
![1694507505061.jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_69bda591fca547aaae5b195bab083316~mv2.jpg/v1/fill/w_323,h_431,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_69bda591fca547aaae5b195bab083316~mv2.jpg)
Introduzione
Ho voluto creare questa piccola guida poiché i gasteropodi sono animali poco conosciuti e su internet ho notato che ci sono una valanga di informazioni non veritiere oppure discordanti, non facendo altro che portare ad ulteriore disinformazione e caos per chi volesse entrare in questo mondo particolare e poco conosciuto.
​
Vorrei oltre precisare che con le chiocciole è facile sbagliare e portarle alla morte, per questo sconsiglio vivamente un acquisto del momento e soprattutto non è un animale adatto ai bambini , senza la supervisione di un adulto, dato che non possono parlare e quindi non possono dirci quando qualcosa non va.
Sta a noi, attraverso le nostre osservazioni cercare di capire quando tutto va bene e notare immediatamente un cambiamento anatomico o comportamentale.
Alcune chiocciole addirittura sono gestibili solo da persone già esperte in campo, dato la loro assoluta difficoltà di gestione!
​
Detto questo, spero che questa piccola guida vi sia d’aiuto e possa risolvere i vostri dubbi iniziali per un approccio più sicuro per questi meravigliosi animali.
​
Resto a vostra disposizione nel caso abbiate difficoltà , con le chiocciole che vi ho venduto.
Che chiocciola ho ?
Le chiocciole si dividono in 3 grandi gruppi. Le differenze tra ognuno di loro sono abbastanza notevoli , sia a livello morfologico che a livello di deposizione delle uova .
​
​​LISSACHATINA.
Le chiocciole che appartengono a questo genere sono caratterizzate con un apice appuntito e presentano una pelle molto liscia con una bava che permette a loro di scivolare molto più velocemente delle altre chiocciole. Il loro allevamento è abbastanza facile dato che sono abbastanza robuste. Tutte si riproducono molto volentieri, la loro maturità sessuale è abbastanza precoce dato che inizia intorno ai 5 mesi e la loro covata è caratterizzata da circa 100/500 uova molto piccole, che restano incubate da 1 a 3 settimane. In questa specie , ci sono addirittura delle ovovivipare (es. Liccashatina Craveni , Zanzibar e Craveni ).
L’unica chiocciole in grado di autofecondazione è Lissachatina Immaculata .
​
​
​
​
​
ARCHACHATINA.
Loro invece hanno un apice arrotondato e la loro pelle è rugosa con la coda a forma di V detta anche “coda di drago”. La loro bava è più densa ed il loro allevamento è più complesso dato che prediligono temperature alte e più umidità. Raggiungono la maturità sessuale più tardiva intorno ai 12 / 16 mesi e la loro covata ha un numero ridotto circa 4/6 uova con una grandezza di circa 1 / 2 CM che incubano circa 4 settimane.
​
​
ACHATINA ACHATINA.
Ne fanno parte un piccolo gruppo di chiocciole, la loro caratteristica è un apice appuntito ed un corpo più bulboso. Hanno una crescita molto lenta ma, riescono a raggiungere dimensioni considerevoli dato che non smettono mai di crescere! Raggiungono la maturità sessuale con i 2 anni di vita e le loro uova sono di piccole dimensioni ma, di circa 300/500 a depositata che incubano circa 4 settimane.
Sono chiocciole non adatte a principianti.
VERONICELLA.
Detta anche "Lumaca Pankake" fanno parte delle chiocciole senza casa.
Sono note per la loro unica forma piatta, che li contraddistingue dai gasteropodi poichè hanno un aspetto più arrotondato, piatto e viscido. La loro bava la ritengo una delle più compatte al tatto.
La specie è facile da allevare, non hanno bisogno di tappetino termico nè di calcio. Amano gli ambienti umidi e nascondersi. Le loro uova sono senza guscio e le depongono come una catena. Incubano circa 1 mese.
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_6c9851c3eef9448d8e6dea5e8bb9ebab~mv2.jpg/v1/fill/w_357,h_357,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_6c9851c3eef9448d8e6dea5e8bb9ebab~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_abf482ffa1994072987d6456bc0080f5~mv2.jpg/v1/fill/w_310,h_388,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_abf482ffa1994072987d6456bc0080f5~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_a203745e20064320b248222e528a0990~mv2.jpg/v1/fill/w_271,h_404,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_a203745e20064320b248222e528a0990~mv2.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_befe8b7173c74c29917bdec8155c81b5~mv2.png/v1/fill/w_357,h_299,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_befe8b7173c74c29917bdec8155c81b5~mv2.png)
CARACOLUS.
Chiocciole piatte e di forma circolare,
Le uova sono di forma irregolare e varia da 1 centimetro a 8 millimetri di lunghezza 5 millimetri di diametro e vengono depositati direttamente nel quadro di superficie di oggetti come il sughero corteccia oppure le sotterrano a pochi centimetri sotto il substrato. Sono chiocciole poco attive e prediligono temperature da 25-28°.
![1728639573774_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_1cf3880c06e44966922dbf0da147a6c1~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_583,w_2250,h_1834/fill/w_357,h_291,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/1728639573774_edited.jpg)
LIMICOLARIA.
Il genere Limicolaria comprende specie per lo più di dimensioni ridotte, con conchiglia di 5-6 cm. Non ci sono grossi problemi di riproduzione se si mantiene un'umidità elevata. Si riproducono a partire dai 9-12 mesi di età. Le uova hanno le dimensioni piccole, con 15-50 uova per deposito. L'incubazione dura 3-4 settimane. Fa eccezione la Limicolaria turris, che può crescere fino a 8 cm nel guscio e le uova vengono incubate fino a 3 mesi. Hanno purtroppo vita breve, con un massimo di 2-3 anni (a causa dell'esaurimento dopo la frequente deposizione di uova).
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_4eea1ada8fea49d7a2ca1f47061b4419~mv2.jpg/v1/fill/w_357,h_238,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_4eea1ada8fea49d7a2ca1f47061b4419~mv2.jpg)
MEGALOBULIMUS
Hanno gusci eleganti, leggermente globosi. Il colore del guscio è crema negli adulti, marrone nei giovani. L'ultima spira ha un tipico bordo rosa e la columella è pure rosa. Il piede è più soffice, più piatto e più asciutto che nelle Achatina ed ha un colore grigio-marrone sulla parte superiore, mentre la parte inferiore è chiara. Hanno bocche enormi e dei sensori extra, che sembrano dei baffi e sono costantemente in movimento: i singoli peduncoli si muovono indipendentemente. Sono chiocciole che non diventano grandi misurano circa 7-8 cm da adulte, prediligono una temperatura da 23-24° e non sono adatte a principianti. La durata dell'accoppiamento e della deposizione appare breve, ma in realtà ci vogliono tempi piuttosto lunghi (8-15 mesi) perché avvenga la schiusa.
Depongono 1-2 uova grigie/trasparenti, grosse 1 cm e che prendono un colore bianco durante lo sviluppo.
![fe49aec168f10a0b0f724805b56690c0.jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_06903e4166204fa5a28bf8b277c1889d~mv2.jpg/v1/fill/w_366,h_275,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/fe49aec168f10a0b0f724805b56690c0.jpg)
IMMAGINE PRESA DA INTERNET.
PLATYMMA
L'unica chiocciola a farne parte di quest'ordine è Platymma tweediei. Queste lumache hanno bisogno di temperature fresche, non sopportano il caldo elevato. Puoi tenerle tra i 10 e i 25 gradi al massimo. È meglio tenerle tra i 16 e i 20 gradi. È necessario variare il più possibile l'alimentazione e soraptutto è importante una buona igrometria, con una buona ventilazione nonostante tutto, non sopportano ambienti saturi. Un'altra cosa molto importante, sono molto territoriali, devono essere tenute individualmente. Puoi tenerne una coppia in un ampio spazio di almeno 120-150 cm di lunghezza, la cosa migliore è tenerle individualmente in una vasca di circa 45*45*45. Puoi riunirle per alcuni giorni sotto supervisione per l'accoppiamento, che avviene principalmente in primavera. Non adatte ai principianti.
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_09c7cc95a96c4c349b31390a225dd72c~mv2.jpg/v1/fill/w_365,h_274,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_09c7cc95a96c4c349b31390a225dd72c~mv2.jpg)
IMMAGINE PRESA DA INTERNET
Come costruire un terrario adatto.
Le chiocciole, come i vermi ed i molluschi polmonati , sono animali detritivori.
Questo significa che oltre al cibo , si nutrono anche del terreno! Bisogna dunque offrirgli un terreno ricco e bio-attivo .
Dunque per iniziare hai bisogno :
-
Fibra di cocco è il miglior terreno che gli puoi offrire, oltre ad essere biologica ha un PH neutro , in assenza puoi offrirgli la torba di sfagno acida.
-
UN box adatto alle tue esigenze , non troppo alto e non troppo piccolo ! Le teche in vetro sono sconsigliate poiché non trattengono bene l’umidità o c’è difficoltà a mantenere la temperatura adatta.
-
Tappetino termico per mantenere la giusta temperatura ( 23-25° ) di solito un 5w è più che sufficiente.
-
Muschio / Rami / Licheni / Foglie secche per arricchire al meglio la fibra .
-
Molto consigliati gli isopodi per mantenere sempre arieggiato il terreno e pulito.
-
Uno spruzzino per l’acqua ( Sempre scontato ma utile )
-
Calcio sempre a disposizione per il loro guscio.
​
ATTENZIONE :
Fare dei fori nel lato corto del box per la respirazione meglio le chiocciole. I fori vanno solo sul lato corto davanti e dietro al box. Non sul coperchio , non sul lato lungo . Solo sul lato corto!
Il tappetino termico va posizionato al lato bel Box per evitare scottature al piede delle chiocciole .
- Non inserire oggetti di decorazione all’interno del box.
- Non inserire ciotole d’acqua perché non ne hanno bisogno, le chiocciole bevono attraverso la condensa o direttamente dal cibo.
- Non inserire piante , non tutte vanno bene , alcune sono potenzialmente tossiche.
Ricordo inoltre che il sub-strato non va mai cambiato, appunto perché nel tempo si crea un micro-sistema. La fibra può essere girata ogni tanto ma, mai cambiata del tutto.
Le chiocciole sono animali notturni, non mettetele davanti a finestre oppure a fonti di calore come stufe o termosifoni.
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_2b790a63f8734824810fcd3cb1827664~mv2.jpg/v1/fill/w_536,h_352,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_2b790a63f8734824810fcd3cb1827664~mv2.jpg)
Amici insoliti.
Vi capiterà prima o poi di vedere qualche insetto nella vostra teca ma, niente panico ! per quanto possono essere brutti ed un po’ fastidiosi è del tutto normale e non creeranno problemi alle vostre chioccioline, anzi!
Un terrario bio attivo ha bisogno di “vivere”, difatti il terreno non andrebbe MAI cambiato ! Solo in casi di assoluto bisogno.
Consiglio per questo di creare un microsistema, aggiungendo al vostro habitat degli ISOPOIDI oppure dei COLLEMBOLI che aiutano alla pulizia quotidiana e naturale del box.
Quelli meno costosi ed adatti a principianti sono :
-
Collemboli bianchi
-
Porcellio leavis Orange
-
Porcellio leavis Cow
-
Porcellio leavis Lava
-
Porcellio leavis dark orange
![](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_91ed24cf729a4e969cb8a989c7c28315~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_103,w_800,h_595/fill/w_346,h_257,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dad5f3_91ed24cf729a4e969cb8a989c7c28315~mv2.jpg)
![Immagine1.jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_e27c7d967b2c473b8195c3e9af38f157~mv2.jpg/v1/fill/w_320,h_568,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/Immagine1.jpg)
Immagine di Ali Cat Linforth.
![unnamed.jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_90ccfbacdc9445c1ac160868e0b98e98~mv2.jpg/v1/fill/w_251,h_247,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/unnamed.jpg)
Collemboli
Leavis orange
Manuale completo.
Ti è piaciuta la breve guida ?
​
Se vi è stato d' aiuto e volete saperne di più , è disponibile una guida completa !
​
Il costo per il manuale completo è di 3 Euro (Un piccolo aiuto per continuare il mio piccolo allevamento)
Contenente diversi argomenti come l'alimentazione, riproduzione , selezione , malattie , problemi del guscio , salute della chiocciola e tanto altro.
Per maggiori informazioni, contattatemi.
​
​
![1727943609227.jpg](https://static.wixstatic.com/media/dad5f3_ba01b45e33374e6896f55b3ee855d35a~mv2.jpg/v1/fill/w_405,h_600,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/dad5f3_ba01b45e33374e6896f55b3ee855d35a~mv2.jpg)