top of page
Tacchino Ermellinato Di Rovigo

Tacchino Ermellinato Di Rovigo

Il tacchino ermellinato di Rovigo è una specie avviata sul finire degli anni 50' presso la stazione sperimentale di pollicoltura di Rovigo appunto, allo scopo di migliorare le prestazioni del comune tacchino sotto il profilo produttivo ed economico. 

Per ottenere questa razza è stato introdotto nel corredo del comune tacchino italiano sangue proveniente dalla razza americana del Narragansett, che a sua volta era stata ottenuta incrociando il tacchino selvatico statunitense (patria d'origine di questo animale) con quello domestico europeo.

Le caratteristiche principali di questa specifica razza di tacchini partono dalla particolarità del piumaggio: in principio la colorazione era prevalentemente grigia con tarsi di color bruno rossastri. Con il tempo, per mutazione apparvero alcuni soggetti con manto ermellinato sulle tonalità di bianco e nero, da cui prende quindi origine il nome.

Le caratteristiche morfologiche di questo tacchino lo pongono come animale di taglia media all'interno della sua famiglia, con i maschi che raggiungono i 10-12 kg di peso e le femmine che oscillano tra i 4 kg e i 6 kg.

Come per tutti gli altri gallinacei appartenenti alla razza, questo tipo di tacchino presenta un collo nudo senza piumaggio ricoperto però dalle tipiche escrescenze, che in questo caso sono di colore rosso, che si concludono sul fondo con il bargiglio sottogolare.

Le femmine di questa razza producono mediamente tra le 70 e le 100 uova all'anno, che non sono destinate alla consumazione ma vengono lasciate intatte per la cova. Le uova di tacchina, in questo caso, hanno un peso che si aggira tra i 70-80 g e il periodo di riproduzione inizia a metà Febbraio, quando il maschio compie il suo rituale di corteggiamento. La femmina depone le proprie uova scavando leggermente il terreno e le copre con rami e foglie secche se si deve allontanare dal nido. L'incubazione dura 28 giorni.

I pulcini di tacchino ermellinato presentano una colorazione interamente gialla e, dopo qualche giorno di protezione sotto le ali della madre, già durante l'estate sono in grado di lasciare il nido e rendersi autonomi in tutto e per tutto. La maturità sessuale dei giovani tacchini si raggiunge già con l'autunno, in un tempo quantificabile in circa 7 mesi, sia per i soggetti maschi che per le femmine.

    65,00 €Preis
    bottom of page