top of page
Oca di Tolosa

Oca di Tolosa

Questa tipologia di oche, appartenenti alla famiglia delle Anatidae, che comprende anche i cigni, ha un carattere molto mite, docile e calmo, ed ama vivere nei pressi di bacini d'acqua. Questi animali, che crescono in modo rapido, hanno bisogno di ampi pascoli e prati erbosi dove potersi nutrire.

Le oche di Tolosa sono animali da cortile, che vivono in modo pacifico assieme ad altri animali, e necessitano di molte cure.

In genere, le oche di Tolosa raggiungono la maturità sessuale intono ai sei  mesi di vita. Si accoppiano in acqua oppure in terra, in gruppi formati da un maschio e due femmine. Dopo l'accoppiamento, le femmine depongono le uova, circa una quarantina, ed il periodo d'incubazione dura circa un mese.

Le oche, pur essendo per natura monogame, in allevamento sono poligame, per cui vengono scelti dei piccoli gruppi per la riproduzione. Le femmine depongono in media un uovo ogni tre giorni. I pulcini, al momento della nascita, pesano circa sessanta grammi, ma nel giro di otto mesi hanno già le dimensioni ed il peso di un'oca adulta.

Le oche di Tolosa hanno generalmente un piumaggio grigio e bianco molto fitto, piuttosto aderente al corpo ed il becco arancione. Di tanto in tanto, è possibile che questa razza abbia colorazione differente e presenti un piumaggio sui toni fulvo o bianco. Possono raggiungere i dodici chili di peso e possono vivere per molti anni.

Si possono distinguere le oche di Tolosa industriali e quelle di tipo agricolo. A tal proposito, va detto che quelle di tipo industriale sono tra le più grosse al mondo ed hanno la tipica bavetta sotto il mento, il doppio fanone e la chiglia grande. Quelle agricole, invece, presentano tratti differenti e per questo sono più piccole, prive di bavetta ed hanno un singolo fanone.

    150,00 €Preis
    bottom of page